
Sapori di Buti
Trippa alla butese

Sapori di Buti
Ragù di cinta senese

Sapori di Buti
Nozze butesi
Sapori e profumi di una terra genuina
che ha saputo coniugare la tradizione toscana con i prodotti del territorio,
creando aromi che si sprigionano ad ogni boccone
La cucina butese nasce dalla valorizzazione dei prodotti del territorio, primo tra tutti dell’olio extravergine di oliva che da secoli si produce nei nostri oliveti e che è parte integrante di ogni pietanza.
Trippa, zuppa alla frantoiana, fagioli al fiasco ma anche farro, baccalà stringozzi al cinghiale e perfino i semplici frati costituiscono un patrimonio gastronomico e culturale apprezzato quanti giungono a Buti a conferma di una tradizione che dura da sempre.
Fagioli alla butese
I fagioli sono un legume sempre presente nella cucina toscana e in ogni paese si preparano con leggere varianti. Una…
Stringozzi al ragù di cinta senese
Gli stringozzi con la cinta sono un classico delle estati butesi tanto che a fine giugno, ormai da un decenni,…
L'olio di Buti nei secoli
Il più antico documento in cui si parla dell’olio nelle nostre zone è dell’anno 796 nello scritto “L’Abbazia di Sesto…
Zuppa alla Frantoiana
La zuppa alla frantoiana si prepara da metà novembre a metà marzo, anticamente nel periodo in cui i frantoi erano…
Sagre, degustazioni ed eventi
Scopri le sagre e le feste gastronomiche che accompagnano gli eventi nel corso dell’anno. Dal Palio, a Butique Musique, alla Festa dell’aria, alle feste nelle contrade fino alla cena itinerante e al mercatino di Natale.
Ogni stagione ha il proprio gusto.